SCALE A NORMA DI LEGGE: NORMATIVE SCALE ANTINCENDIO
Le scale di sicurezza antincendio vengono progettate e costruite in ottemperanza alle normative di legge vigenti, norme tecniche per le
costruzioni 2018 (NTC 2018), prestando particolare attenzione ai diversi utilizzi dei fabbricati da servire:
- Edilizia scolastica (D.M. 26/08/92)
- Luoghi di lavoro (D.M. 10/03/98)
- Attività turistico Alberghiere (D.M. 09/04/94)
- Pubblico spettacolo (D.M. 19/08/96)
- Edilizia sportiva (D.M. 18/03/96)
- Edilizia Ospedaliera (D.M. 18/09/92)
alluminio, obbligatoria dal 1 Luglio 2014.
Il marchio CE indica la conformità all’uso, con la quale il produttore attesta di fornire il prodotto secondo specifiche che ha descritto
nella sua dichiarazione di prestazione , accettata in tutta l’Unione Europea.
La UNI EN 1090-1 prevede che le imprese che realizzano strutture in acciaio o in alluminio applichino un Sistema di controllo della
produzione di fabbrica (FPC) , da sottoporre a verifica da parte di un Organismo Notificato ai fini dell’autorizzazione alla Marcatura CE.
SCALE DI SICUREZZA STANDARD A DUE E QUATTRO MONTANTI
Struttura portante principale a 2 o 4 montanti in profilo HEA, cosciali in lamiera a C pressopiegate o profili UPN.
SCHEDA PRODOTTO:
- Struttura portante principale a 2 o 4 montantiinprofilo HEA
- Casciali in lamiera a C pressopiegate o profili UPN
- Portata utile scala Kg/mq 400
- Gradini antitacco, antiscivolo e antipanico
- Parapetti saldati sul cosciale di varie tipologie calcolatiper resistere a una spinta di 150/200 Kg/ml con altezza
- 1100 mm dal piano di calpestio
- Assemblaggi realizzati con bulloneria elettrozincata ad alta resistenza, classe 8.8
- Trattamento di zincatura a caldo a norma ISO 1461, DIN 50976
- Eventuale verniciatura a polveri poliestere